Foto di copertina:
“Livergnano è un piccolo borgo in comune di Pianoro (BO) che sorge nel Contrafforte pliocenico bolognese. Sono caratteristiche le abitazioni che hanno la facciata all’esterno ma la parte interna scavata nella roccia. ...
Foto di copertina:
“Livergnano è un piccolo borgo in comune di Pianoro (BO) che sorge nel Contrafforte pliocenico bolognese. Sono caratteristiche le abitazioni che hanno la facciata all’esterno ma la parte interna scavata nella roccia. ...
Foto di copertina:
“La briglia, impostata in alveo su alternanze di argille, marne e calcarei marnosi della Formazione di Monte Morello (Alberese s.l.), sui pali nel fiume Marecchia a valle di Ponte Verucchio (RN), crollata durante la piena del 13 maggio 2019.” (Foto di copertina di Daniele Melfi del 25/5/2019)
SOMMARIO
Lettera del Presidente
Opinione del Direttore
La cartografia del territorio ferrarese nei secoli a cura di A. ...
DAL PROSSIMO NUMERO 7/2019 LA RIVISTA/BOLLETTINO “IL GEOLOGO DELL’EMILIA-ROMAGNA” USCIRA’ SOLO IN VERSIONE DIGITALE PRESENTE SUL SITO ISTITUZIONALE DI OGER. ...
Foto di copertina:
Vista da Est della città di San Leo, rappresentata nell’acquerello di Francesco Mingucci datato 1626. Da allora le rupi del lato orientale sono arretrate di diverse decine di metri a causa di ripetuti grandi fenomeni franosi, di cui l’ultimo nel febbraio 2014, coinvolgendo uno dei due originali accessi alla città, porzioni della fortezza e alcune abitazioni. ...
Foto di copertina: “Frana di Casola Valsenio (RA) che ha interessato il campo sportivo comunale, avvenuta il giorno 25 febbraio 2015 (Foto di Anna Rita Bernardi)
SOMMARIO
Lettera del Presidente
Opinione del Direttore
Colate detritiche durante gli eventi alluvionali del 13 ottobre 2014 in provincia di Parma e 13-14 settembre 2015 in provincia di Piacenza a cura di G. ...
Foto di copertina: “Cristallo di datolite di Campotrera, presso Rossena (RE), in cui è evidente il ‘fantasma’ di accrescimento; lunghezza del cristallo 3,9 mm” (Foto di Enrico Bonacina di Treviolo, BG). ...
Foto di copertina: “Eccezionale mareggiata che ha colpito le coste dell’Emilia-Romagna il 5-6 febbraio 2015, provocando danni alle infrastrutture, erosione dei litorali e allagamenti di aree urbane, come nel caso di Cesenatico (FC)”. ...
Foto di copertina: “Sullo sfondo emerge il Monte Penzola il cui rilievo è stato creato da un sovrascorrimento intraformazionale nella Formazione Gessoso Solfifera – Membro di Rio Sgarba (Messiniano). ...
Foto di copertina: “La placca calcarenitica di Sasso Simone, al confine tra le province di Rimini, Pesaro e Arezzo, vista dai ventagli calanchivi di Case Barboni” – Foto di Cristiano Guerra, settembre 2014
SOMMARIO
Lettera del Presidente
Opinione del Direttore
Il rischio da mareggiata in Emilia-Romagna: l’evento del 5-6 febbraio 2015
Progetto “Gessi e Solfi della Romagna Orientale”
Vs e Potenziale di liquefazione
Rubrica
Aneddoti
Elenco delibere del Consiglio dell’OGER
Corrispondenza
Rassegna stampa ...
……..In generale
Il biodegrado dei monumenti in pietra: i licheni e i “segni del tempo” (fonte Il Geologo E-R, n. 35/2009)
La durevolezza delle pietre messe in opera (fonte Il Geologo E-R, n. ...
Foto di copertina: “Un modello della mareggiata di forte intensità che ha colpito le coste dell’Emilia-Romagna il 5-6 febbraio 2015 con conseguenza di danni alle strutture, forte erosione dei litorali e allagamenti delle aree urbane, come nel caso di Lido delle Nazioni nel Ferrarese” – Foto di Clelia Mazzanti, 2015, fornita da Luisa Perini
SOMMARIO
Lettera del Presidente
Opinione del Direttore
Il crollo del versante nord della rupe di San Leo del 27 febbraio 2014: studio e monitoraggio a un anno di distanza
I penetrometri nella pratica regionale
Le pietre della città di Reggio Emilia
Elenco delibere del Consiglio dell’OGER
Rubrica
Ad un anno dalla Frana di San Leo (RN), considerazioni
Focus NORMATIVO “Terre e rocce da scavo”
...