Foto di copertina:
Vista da Est della città di San Leo, rappresentata nell’acquerello di Francesco Mingucci datato 1626. Da allora le rupi del lato orientale sono arretrate di diverse decine di metri a causa di ripetuti grandi fenomeni franosi, di cui l’ultimo nel febbraio 2014, coinvolgendo uno dei due originali accessi alla città, porzioni della fortezza e alcune abitazioni. Indicazione bibliografica del dipinto: Mingucci F. “Stati, domini, città, terre e castella dei Serenissimi Duchi e Prencipi della Rovere tratti al naturale 1626)”. (Foto di copertina e didascalia fornite dal Geol. Cristiano Guerra)

SOMMARIO

Lettera del Presidente
Opinione del Direttore
Monografia Caso SAN LEO (RN): La conoscenza e il monitoraggio come strumenti indispensabili di prevenzione e mitigazione del rischio
La geologia della rupe di San Leo a cura di A. Landuzzi, C.C. Lucente, L. Borgatti, G.A. Pini
Geometria e strutture della rupe di San leo attraverso l’investigazione con sismica a riflessione, primi risultati a cura di A.E. Bracci, C.C. Lucente, G. Mainardi, A. Peraccini, L. Borgatti, A. Landuzzi
Il monitoraggio geotecnico della rupe di San Leo a cura di L. Borgatti, C.C. Lucente
L’impiego del drone nel monitoraggio della frana di crollo della rupe di San Leo a cura di M. Dubbini, C.C. Lucente

Download della Rivista in formato .pdf